Il 29 maggio scorso ho avuto il piacere di partecipare allโevento "๐ข๐ฟ๐ผ, ๐๐ป๐ป๐ผ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ, ๐ฆ๐ผ๐๐๐ฒ๐ป๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐๐ฎฬ: ๐จ๐ป๐ฎ ๐ป๐๐ผ๐๐ฎ ๐๐ฟ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ฒ๐๐๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐๐ฎ๐๐ต๐ถ๐ผ๐ป" con un intervento sul tema Passaporto Digitale dei Prodotti: trasparenza e sostenibilitร nella filiera della moda.
Eโ stato molto interessante poter ascoltare gli interventi dei colleghi relatori che hanno posto lโattenzione sul tema di come innovazione e ricerca chimica stanno rivoluzionando il settore degli accessori moda di lusso grazie a investimenti in processi e prodotti innovativi e sostenibili, riducendo sprechi e ottimizzando lโuso dei materiali preziosi come lโoro negli accessori Luxury ma non solo.
Gianfranco Ghilardi Massimo Innocenti IVAN DEL PACE Andrea Friso
Il mio intervento in particolare si รจ concentrato sul ruolo del Digital Product Passport nella filiera e su un nodo critico, spesso sottovalutato: il ruolo dei dati nello sviluppo del Passaporto Digitale di Prodotto (DPP), con un focus specifico sulle PMI.
Lo sviluppo della cultura del dato รจ essenziale per raccogliere le sfide principali quali la Raccolta e gestione dei dati (data collecting e data management), lo sviluppo di infrastrutture digitali adeguate, la scarsa interoperabilitร tra sistemi e piattaforme e la complessitร nella comunicazione con clienti e brand internazionali.
In questo scenario, ho presentato il caso della blockchain che puรฒ offrire, a fronte comunque di rischi e costi non sempre evidenti, interessanti vantaggi: garantire trasparenza e integritร delle informazioni; abilitare una tracciabilitร distribuita e verificabile; valorizzare il contributo delle single PMI nella supply chain; costruire fiducia tra fornitori e brand e consumatori attraverso dati condivisi e certificati.
Premessa, la collaborazione tra tutti i player che possano contribuire a sviluppare un ecosistema che metta davvero le PMI in condizione di assumere un ruolo strategico: modelli digitali inclusivi, interoperabili e sostenibili. Solo cosรฌ il DPP potrร diventare uno strumento reale di innovazione e valore, e non solo un adempimento.
Una breve panoramica che spero possa aver suscitato interesse e voglia di approfondire un tema siโ complesso ma essenziale oggi nella regolamentazione europea.
Un grazie dunque a Valmet per lโinvito e lโospitalitร , e in particolare a Francesco Pallotti Giovanni Mangani Chiara Colzi Samuele Ciappelli , ai relatori, al Polimoda e a tutti i presenti che hanno accettato di condividere questo momento di scambio e approfondimento.
Un grazie per la fiducia ripost anche ai miei colleghi di Made For Change , un team speciale composto da persone uniche e alte professionalitร dedito allo sviluppo di percorsi e progetti di crescita e sostenibilitร per i propri partner.
Francesco Lombardi Emanuele Pallotti Enrico Battisti Lorenzo Romualdi Francesco Nardi Dario Morini
Poterne parlare รจ stato importante: potersi confrontare e collaborare lo รฉ ancora di piรน.
Grazie
#DigitalProductPassport #Blockchain #Moda #Oro #Sostenibilitร #Innovazione #LuxuryAccessories #DataStrategy #PMI #Tracciabilitร #FashionTech #FilieraModa #Polimoda #ProductDevelopment #DataDriven #Trasparenza #Innovazione
Fair - The Florentine Association of International Relations
CF 94195760486
PIVA 07071000488
Via Castelfidardo 7 50137 Firenze
Copyright @FAIR 2011-2023
info@fairitaly.org