Il 2019 è stato il settimo anno di attività effettiva dell’associazione.
Entusiasmo, partecipazione, condivisione degli impegni e delle responsabilità, messa in comune delle competenze proprie di ciascun socio sono stati i fattori del successo delle iniziative progettate e realizzate.
L’azione di Fair ha consolidato il profilo concreto, che ne ha caratterizzato l’attività sin dall’inizio, pur proseguendo la ricerca di nuove prospettive e percorsi nell’evoluzione della società, dell’economia, della scienza e della tecnica.
Il paradigma della sostenibilità è stato declinato fattualmente come sostenibilità dello sviluppo (umano, sociale, economico) ed ha preso forma una rete in cui mondo produttivo, istituzioni e giovani si sono incontrati per sperimentare come le abilità potessero trasformarsi in opportunità.
In questa prospettiva sono nate e si sono sviluppate importanti iniziative nel campo dell’economia circolare e rigenerativa.
Qui di seguito è riportato in maniera sintetica il lavoro svolto nel 2019.
Ulteriori dettagli sulle singole iniziative sono riportati nel sito web.
Costituzione di un ATS con l’azienda della moda Es’Givien per lo sviluppo del progetto di economia circolare applicata alla filiera italiana del settore Moda e Tessile dal titolo #ilfashionbelloebuono
Collaborazione organizzativa e tecnica con Enel X per la realizzazione di un report e di uno score di circolarità in PMI del settore moda e tessile del made in Italy.
Coordinamento e formazione CoopUp 2018-19 per Confcooperative Toscana nelle sedi Firenze e Siena
Partecipazione ai progetti PON degli istituti Gobetti-Volta di Firenze e Rosmini (Poggibonsi) - Fondazione TAB (Firenze)
Partecipazione ai progetti “alternanza scuola-lavoro” degli istituti Gobetti-Volta, Galilei, Marco Polo, Rosmini, Cellini
Fair - The Florentine Association of International Relations
CF 94195760486
PIVA 07071000488
Via Castelfidardo 7 50137 Firenze
Copyright @FAIR 2011-2023
info@fairitaly.org