Fair Update #30

Dall'Associazione

FAIR al Career Day dell'UER - Nov 11 ore 11 
Fair parteciperà al Webinar promosso dall'Università Europea di Roma sul tema Economia Circolare e new skills con Cassa Depositi e Prestiti e Uashmama

FAIR tra i promotori della Conferenza su Circolarità e Innovazione al Senato - Nov 30, ore 15.30
FAIR , come cofondatore del progetto #ilfashionbelloebuono, co-organizzerà l'evento in Senato su Circolarità e Innovazione come leve strategiche per la ripresa economica del made in Italy

World Cafè 2020: 7° edizione - 14 dicembre 2020
La settima edizione del World Cafè sulla Sostenibilità e Responsabilità Sociale si terrà il 14 dicembre 2020 online e in presenza da Firenze. Stay tuned!

FAIR School 2021: Design your Future
Contest di idee circolari e innovative per i ragazzi delle scuole medie superiori. Nuovo format, nuovi contenuti e nuove esperienze online!

Update

Per una Europa più sana, equa e solidale
Il programma di lavoro per il 2021 prevede una Commissione Europea impegnata a rendere l'Europa più sana, più equa e più prospera. 
Europe.eu

Studio europeo sulla resilienza della natura
Tutela della salute delle persone e crescita della resilienza della natura in Europa? Necessita un cambio di paradigma: uno studio e una valutazione.
Europe.eu

Tessuti anti Covid con il grafene
Grazie al grafene si possono realizzare ora tessuti anti coronavirus.
ICPMAG

Fiducia nella comunicazione di sostenibilità delle imprese
Report del GRI riporta l'incremento di fiducia dei consumatori nella comunicazione di sostenibilità
GRI

Business Forum Italia-Canada su IA
Online, dal 18 al 20 novembre 2020. 3 giorni di web conference e matchmaking per incoraggiare lo sviluppo di collaborazioni e sinergie tra gli ecosistemi innovativi del Quebec e dei territori emiliano romagnoli, lombardi e fiorentini
CSIC 


Fair Update #29

Buongiorno, ecco la selezione per il nostro circular & innovation tracking della settimana.

Vi ricordiamo la partecipazione di FAIR alla prossima edizione di Ecomondo a Rimini il 2 e 3 novembre 2020 - visibile online - e la 7° edizione del World Cafè sulla Sostenibilità e Responsabilità del 14 dicembre 2020.
Buona lettura! Il team di Fair

Dall'Associazione

FAIR a Ecomondo 2020 - Nov 2, 3 
Fair parteciperà con due presentazioni all'edizione di Eco Mondo di quest'anno con due progetti nella moda e nel food.

World Cafè 2020: 7° edizione - 14 dicembre 2020
La settima edizione del World Cafè sulla Sostenibilità e Responsabilità Sociale si terrà il 14 dicembre 2020 online e in presenza da Firenze. Stay tuned!

FAIR School 2021: Design your Future
Contest di idee circolari e innovative per i ragazzi delle scuole medie superiori. Nuovo format, nuovi contenuti e nuove esperienze online! Iscrizioni entro il 30 novembre 2020.

Update

Nuove frontiere per la salute
THCV, rare cannabinoid synthesized for chronic disease treatment. 
ICP Mag

Il valore del cibo per i bambini in chiave di sostenibilità futura
Bambini e cibo: uno studio sul rapporto esistente e su quello futuro.
The Chill Food Italia

Metabolismo circolare per una nuova pianificazione. 
Uno studio sulle città circolari.
FEEM

Decarbonizzare attraverso i biocarburanti 
Biocarburanti e carburanti sintetici: una via per la decarbonizzazione.
Staffetta Online

Green Talk sulla mobilità sostenibile
Riassunto online su Youtube dell'evento promosso da Symbola
YouTube

Valutare la conservazione del capitale naturale: si può?
Uno studio della McKinsey introduce e sviluppa il tema.
McKinsey

Auto elettrica: dove cresce di più
Europa e Cina le aree di maggior sviluppo per la mobilità elettrica
McKinsey

Responsible Fashion: come ridurre le emissioni
Possibile? Un rapporto della McKinsey ci spiega come
McKinsey

Innovazione digitale: link imprese e startup
Convegno sulla collaborazione tra imprese e startup per innovare nel digitale
Osservatori.net

Energia rinnovabile dal suolo
Produrre energia nel suolo dalla decomposizione organica tramite batteri. Il caso di Biootech.
Biootech

Eventi

Ecomondo 3-6 novembre 2020
Fiera per l'innovazione industriale e dell'economia circolare.
Rimini, Italia
3 - 6 novembre 2020

FSR Global Energy Innovation Week
Free online conference on Financing for Energy Transitions. Florence, Online 26-28 October, 2020. 
FSR

#circulareconomy #circulardesign #circularinvestment / #sustainablebusiness #CSR #businessethics #socialbusiness #bcorp #coop / #responsibleinvestment #ESG #responsiblemanagement / #greeneconomy #greeninvestment #sustainabledevelopment #SDGs #sciences #nature #climatechange #planet / #innovation #entrepreneurship #startup  #blockchain #bigdata #AI #technology / #circularfashion #responsiblefashion #fashion #fbbnet #ilfashionbelloebuono #impact / #foodhub #food #agriculture #sustainableagriculture #sustainableretail #retail / #sport #sustainableevents #events #greenevents #responsiblesport #socialinnovation / #SDG4 #education #highschool #academy #college #universities #changemakers #youth  #development / #SDG17 #CSIC #CGIL #CSI #Yezers #Babel #PINPrato #Amerigo #Prime / #fairschool2020 #worldcafè2020 #b4sport #fairacademy / #COVID19 #madeinitaly #europe #Canada #USA #Italy #Florence #Tuscany / 

Fair Update #28

FAIR Update 28 - https://mailchi.mp/b1f57a151…/fair-update-newsletter-6745470 - Oct 17, 2020
Il nostro circular tracking della settimana.
Buona lettura! Il team di Fair

#ESG #Germanay #SCP #sustainableconsumption #greenproducts #big4accounting #worldeconomicforum #wef #SDGs #circulareconomy #circulardesign #circularinnovation #pandemic #climatechange #IKEA #Canada #europe #Italy #research #food #fashion #innovation #blockchain #startup #USA #nonfinancialreporting #nonfinancialranking #reporting #green

Fair Update #27

Dall'Associazione


FAIR al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020
Lo scorso 6 ottobre si è volto il Final Workshop del progetto Fair School 2020, evento rientrante nel cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile. In attesa dell'invio delle ultime idee da parte dei ragazzi, un grazie a tutti i partecipanti e a presto per il lancio della prossima edizione!
Festival Sviluppo Sostenibile / ASVIS

Update

Phygital: strategie di governo del futuro
E' possibile governare il prossimo tipping point climatico, sanitario ed economico? Quali le strategie. Qui un'analisi
Agenda Digitale

Un'analisi sul ruolo dell'energia nel dopo pandemia
Che sarà dell’energia dopo il virus? Quale transizione? Un’analisi.
Staffetta Online

Una nuova democrazia nel dopo Covid? Il caso UE
Pandemia, effetti sulla società, cultura digitale, trasformazione, Europa. Le parole chiave per il futuro prossimo venturo.
Agenda Digitale

UE: discorso sullo Stato dell'Unione
Il discorso della Presidente della Commissione Europea sullo stato dell’Unione: una rotta per il futuro.
European Union

Scalare la sostenibilità nelle imprese. Possibile?
Un articolo sull'esperienza di Walmart e sulla possibilità e necessità di scalare la sostenibilità nelle imprese
Fast Company

Ikea goes circular
Il primo negozio Ikea con prodotti solo di seconda mano parte della strategia di avvicinamento alla circolarità piena del gruppo.
used
Fast Company

Un fungo salverà la moda?
Più aziende della moda come Adidas e Stella McCartney si alleano con Bolt Threads per la Mylo-alliance
NYT

Consumo sostenibile nella moda?
I casi Levi's e ThredUp e il nuovo trend (?) dei consumatori
Sustainable Brands

Perchè è importante investire in ESG
Report di S&P Global che spiega lo stato dell'arte negli investimenti in ESG nel mondo dei professionisti del Credit Rsik e Portfolio Management.
S&P Global

Eventi

Copenhagen Fashion Summit+
Conferenza internazionale su moda e sostenibilità
Online, Copenhagen. 13-14 October, 2020

FSR Global Energy Innovation Week
Free online conference on Financing for Energy Transitions. Florence, Online 26-28 October, 2020. 
FSR

Canada: SDGs in Québec: A Decade of Action
Online, October 14th, 7:00PM - 9:00PM
Registration

Green Symposium
Nuovi modelli industriali di economia circolare
Napoli, 22/23 ottobre
Green Symposium

Carbon Recycling Conference 2020 , 13 ottobre online
Conferenza internazionale sul tema della carbon recycling. 
Link 

Fair Update #25

Dall'Associazione

1. FAIR:  Fair al Festival dello Sviluppo Sostenibile
Abbiamo il piacere di comunicare che il Final Workshop del progetto Fair School 2020 - che si terrà il giorno 6 ottobre 2020 online - rientrerà negli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall'ASVIS.
Festival Sviluppo Sostenibile / ASVIS

2. Fair School 2020: Final Workshop
Il 6 ottobre si terrà il Final Workshop per gli studenti delle scuole partecipanti al progetto di sviluppo di idee sostenibili in classe. Per informazioni: info@fairitaly.org

3. Blockchain: il nuovo corso di BABEL
C'è ancora tempo per iscriversi al corso di aggiornamento professionale in Economia e diritto dei digital asset (ELDA), promosso da BABEL, già ospite di Fair all'ultimo World Cafè.


Update


1. Innovazione dall'ENEA
L’etichetta wireless per controllare la temperatura dei prodotti alimentari e non. 
Rinnovabili.it 

2. Innovazione verde in agricoltura
Prove di futuro oggi: il progresso tecnologico fra agricoltura e ambiente.
FEEM

3. Tour circolare dell'ENI
Un tour fra circolarità, eccellenze italiane e settore agroalimentare. Una proposta di ENI.
ENI

4. Popolazione e gestione della pressione sui territori
Stress sistemici e paesi resilienti.
FuturaNetwork

5. Innovazione ed evoluzione dell'e-commerce
Acquistare e vendere on line. Una riflessione sul presente e sul futuro. CSIC

6. Accordo IRENA-WEF per la transizione energetica
Accordo tra il World Economic Forum e l'Agenzia Internazionale per le rinnovabili per stimolare il passaggio all'energia pulita.
Fortune Italia

7. Video: The Green Recover Event
Ripensare il business ai tempi del COVID.
Project Syndicate

8. Germania accelera il passaggio al trasporto verde
Un nuovo progetto di legge per ridurre le emissioni di carbonio nel trasporto.
Reuters 

9. Qual è il ruolo dell'industria del food nella lotta al climate change?
Il punto di vista di un colosso del fast food, McDonald's
CNN

10. Innovazione circolare: la call internazionale Green Alley
Promosso dal Landbell Group, la nuova call internazionale per innovatori e startup dell'economia circolare 
Green Alley

11. Bioneconomia: nuovo paradigma di sviluppo sostenibile?
Intervista a Fabio Fava a capo del Gruppo di coordinamento nazionale per la bioeconomia presso il Comitato nazionale sulla biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita (CNBBSV) della Presidenza del Consiglio.
Startup Italia

12. Next Economia: Il Festival dell'Economia Civile
Qui il link per rivedere gli interventi del Festival tenutosi a Firenze.
NEXT Economia

13. The Climate Week
La settimana Green Climate Week in NYC
CWNY

Fair Update #24

1. Fair al Festival dello Sviluppo Sostenibile
Abbiamo il piacere di comunicare che il Final Workshop del progetto Fair School 2020 - che si terrà il giorno 6 ottobre 2020 online - rientrerà negli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall'ASVIS.
Festival Sviluppo Sostenibile / ASVIS

2. Fair School 2020: Final Workshop
Il 6 ottobre si terrà il Final Workshop per gli studenti delle scuole partecipanti al progetto di sviluppo di idee sostenibili in classe. Per informazioni: info@fairitaly.org

3. Blockchain: il nuovo corso di BABEL
C'è ancora tempo per iscriversi al corso di aggiornamento professionale in Economia e diritto dei digital asset (ELDA), promosso da BABEL, già ospite di Fair all'ultimo World Cafè.

4. Il ruolo delle imprese per la sostenibilità
Intervista a Pompei , AD di Deloitte , suol ruolo delle imprese per orientare verso la sostenibilità i prossimi passi di sviluppo in un'Italia che dovrà recuperare dalla fase pandemica.
DELOITTE

5. Gas dagli scarti della plastica: si può?
A Taranto nasce un impianto per il riciclo chimico degli scarti plastici (Plasmix) e delle frazioni secche post-consumo (CSS).
ICP

6. Plastica e innovazione
Innovazione per il recupero dei rifiuti plastici: un metodo closed-loop.
ICP

7. Packaging responsabile
Imballaggi virtuosi: i benefici per produttori, aziende e consumatori.
Rinnovabili.it 

8. Moda responsabile e simbiosi industriale
Simbiosi industriale? Ecco una piattaforma industriale nel settore tessile.
CENTROCOT

9. Mobilità elettrica: il pensiero di ENEL
Intervista all'AD Starace sull'innovazione come benzina per l'economia circolare
Messaggero

10. Financing the circular economy
Report dalla Fondazione Ellen Mac Arthur Foundation sulle modalità di finanziamento di progetti circolari.
EMF

11. Resilienza:
Secondo gli autori di Circle Economy , la resilienza è il missing link per un efficace European Circular Economy Action Plan - CEAP.
Euractiv

#circulareconomy, #innovation, #sustainablebussiness, #sustainabledevelopment, #sdgs, #startup, #circularfashion, #responsiblemanagement, #COVID19, #madeinitaly, #Europe, #EU, #europeanunion, #Canada, #USA, #Italy, #sciences, #nature, #climatechange, #sustainabledevelopment,  #5G, #innovation, #food, #agrifood, #blockchain, #bigdata, #AI, #industry40, #I40, #technology, #resiliency, #complexity, #CSIC, #fairschool2020, #worldcafè2020, #b4sport, #sport, #socialinnovation, #foodhub, #fbbnet, #ilfashionbelloebuono, #BABEL,

Fair Update #23

Buongiorno:
la nostra newsletter Fair Update per la seconda parte di agosto.
Buona proseguimento di agosto e buona lettura!

Il team di Fair

#circulareconomy #innovation #sustainablebussiness #sustainabledevelopment #sdgs #startup #circularfashion #responsiblemanagement #COVID19 #italy #madeinitaly #europe #europeanunion #Canada #USA #sciences #nature #climatechange #sustainabledevelopment  #5G #innovation #food #agrifood #foodandbeverage #blockchain #bigdata #AI #technologicalinnovation #resiliency #complexity #CSIC #fairschool2020 #worldcafè2020 #b4sport #sport #foodhub #fbbnet #ilfashionbelloebuono 

1. Il futuro delle città #1: il dopo Covid-19
Il futuro delle città è analizzato in uno studio internazionale. Prospettive dopo l’emergenza COVID-19.
FEEM

2. Il futuro delle città #2: evidenze
Un futuro diverso per le città? Ecco quello che lo shock sanitario ha evidenziato.
Futura Network

375d4bc5 a582 4a6a 80d6 0f0c8bebe624

3. Il futuro delle città #3: effetti del climate change
Gli effetti del cambiamento climatico sulle città: Madrid come Marrakech?
Plos One

4. Focus Artico 
Il nostro partner Centro Studi Italia Canada ha sviluppato un focus sull'Artico (link sul logo).

Vi invitiamo ad approfondire gli articoli - già apparsi sui numeri precedenti - sul sito del Centro Studi  
(link su logo) - così come di approfondire con i seguenti 

#1: le azioni italiane

Destinazione Artico: Marina Militare e Enea collaborano per la rilevazione di dati ambientali.
ENEA

#2: La corsa al grande Nord
Capire meglio le attività nazionali e internazionali impegnate nella corsa per il Grande Nord? Uno studio condotto da Osservatorio Artico e IARI descrive l’attualità.
IARI

5. Il futuro del settore viaggi e turismo 
Scars Inflicted on Travel Are Looking Permanent
Bloomberg 

6. Italia: Investimenti e riforma della P.A. per ripartire
Un articolo di Marco Fortis 
HuffingtonPost

7. Libri:  Indipendenti 
Smartworking è innovazione. Il nuovo libro di Marco Bentivogli.
Rubettino

8. Occasioni perse
Il Prof Maffè sul decreto di agosto
Formiche

9. Crisi e ripartenza e bilanci nazionali in Europa
Il commento del Financial Times
FT

10. Divieto di licenziare: giusto o sbagliato?
Un articolo di Tito Boeri
Fondazione Luigi Einaudi

11. Differenze culturali: Italia e Norvegia
Come si gestisce un fondo sovrano: il caso della Norvegia
Stradeonline

12. Scienza, pseudoscienza e. bufale: come orientarsi
Intervento video del giornalista Massimo Polidoro
Superquark

13. Impronta ecologica: cosa è, perchè calcolarla
Un approfondimento di Edizioni Ambiente
Edizioni Ambiente

FAIR Update #19

Gentili amiche e amici, questa settimana, la nostra selezione sui temi della sostenibilità dello sviluppo economico nel periodo post-pandemia con focus su turismo, mobilità, inquinamento e demografia;
del ruolo dell'acqua nei piani di sviluppo green; 
del corretto uso e conoscenza della Storia per leggere azioni ed effetti del movimento Black Lives Matter; l'effetto della pandemia sulla forza lavoro delle grandi aziende e in particolare la crisi di brand globali della moda sportiva come Adidas, Nike e Under Armour.
Inoltre, dal nostro partner Centro Studi Italia - Canada (CSIC)
un'opportunità di formazione su commercio internazionale e food alla LUISS Summer School.

Buona lettura, buona settimana e buona salute a tutti.Lo Staff di Fair

#circulareconomy #innovation #sustainablebussiness #sustainabledevelopment #sdgs #startup #circularfashion #responsiblemanagement #COVID19 #europe #europeanunion #Canada #sciences #5G #innovation #food #USA #blacklivesmatter #history #technologicalinnovation #resiliency #complexity #CSIC #fairschool2020 #worldcafè2020 #b4sport #sport #foodhub #fbbnet #ilfashionbelloebuono 

1. Effetti della Pandemia sul Turismo
C’è un nesso tra turismo e salute pubblica? Ecco che cosa mostra la pandemia.
(ASVIS)

2. Impatti socio-economici delle Limitazioni sulla Mobilità
Le limitazioni della mobilità causate dalla pandemia hanno conseguenze sociali ed economiche: dati, analisi, conclusioni. 
(PNAS)

3. COVID-19 e Inquinamento

Esiste una correlazione fra l’inquinamento atmosferico e gli effetti letali del Covid-19? Se ne parla in questo documento.
(FEEM)

4. Gli Effetti Demografici dell'Emergenza Sanitaria
L’emergenza sanitaria e gli effetti demografici. Un’analisi statistica.
(NEODEMOS)

5. Verde e Blu: coniugare green transition & water

Report dell' IEA sul ruolo dell'acqua nei piani di sviluppo green
(LINKIESTA)

6. Italia eccellenza nel riciclo di imballaggi
Secondo il CONAI, l'Italia nel 2019 ha riciclato 399 mila tonnellate di acciaio.
(ANSA)

7. Storia e Black Lives Matter 
Un articolo del Prof. Guidi Bruscoli sull'uso corretto della Storia nei fatti recenti delle manifestazioni anti-razziali
(YTALI)

8. Eguaglianza e equità sul posto di lavoro
Come cambiano le agende delle grandi aziende in tema di lavoro al tempo della crisi pandemica e del movimenti anti-razziali
(FT)

9. Sport e responsabilità sociale: sport global brands in crisi
Un articolo sugli errori commerciali e di posizionamento di marchi come Nike, Adidas e Under Armour.
(LINKIESTA)

10. Due giorni di training su International Trade & Food Law
Alla Summer School LUISS training su commercio agroalimentare Canada-Ue e CETA a cura di CSIC con Nctm Studio Legale.
(CSIC)

375d4bc5 a582 4a6a 80d6 0f0c8bebe624

Fair Update #17

Gentili amiche e amici,

siamo lieti di annunciarvi che da questa settimana inizia il nostro focus sul Canada grazie alla collaborazione con il Centro Studi Italia-Canada.

Questa preziosa collaborazione, che onora la nostra associazione, ci darà modo di essere aggiornati sui temi dello sviluppo sostenibile, dell'innovazione e del commercio internazionale per i quali il Canada è riconosciuto paese leader a livello globale e, per questo, partner sempre più strategico per l'Europa e l'Italia.

Vi riportiamo i link dove potrete approfondire i termini dell'accordo:

Per questa settimana, la nostra selezione comincia con un'attenzione particolare al mondo dei giovani e al futuro che li attende: dalla crisi psicologica della pandemia alle opportunità di studio e ricerca in Canada.

Proseguiamo sul tema della sostenibilità e dell'economia circolare con articoli che riguardano il cambiamento climatico, l'orientamento strategico delle aziende verso scelte carbon neutral, le politiche green dell'automotive cinese per il resto dell'anno e la call per il prossimo appuntamento di Euromondo 2020.

Per il mondo dell'innovazione e della tecnologia si guarda al crescente interesse al 5G e al ruolo dell'e-sport per l'industria dell'intrattenimento e il mondo dello sport.

Buona lettura, buona settimana e buona salute a tutti.

Lo Staff di Fair

Selezione

1. Futuro sostenibile e nuove generazioni
Un’indagine internazionale descrive condizioni e attese delle nuove generazioni in tempo di pandemia. I risultati preoccupano, soprattutto per le conseguenze negative nei paesi a bassa natalità.
https://www.neodemos.info/articoli/limpatto-della-pandemia-sui-progetti-di-vita-dei-giovani-europei/

2. Generazione Covid: come ripartire
Pandemia, giovani e nuove attese deluse. Una risposta è possibile: contrastare la povertà, investire sull’educazione e offrire opportunità nelle imprese sostenibili.
https://asvis.it/home/46-5855/questa-settimana-superare-le-frustrazioni-della-generazione-covid#

3. Futuro e lavoro: quali strumenti per i giovani
Il tirocinio extra curriculare è un mezzo efficace per facilitare l’occupazione stabile dei giovani? Una ricerca ne dà una lettura integrata.
https://www.neodemos.info/articoli/i-giovani-e-lingresso-nel-mercato-del-lavoro-il-ruolo-del-tirocinio-extracurricolare/

4. Focus Canada: Opportunità di studio e ricerca
Come si studia e si fa ricerca in Canada? Questa analisi ci offre un’occasione di confronto e riflessione.

http://www.centrostudi-italiacanada.it/articles/studiare_e_fare_ricerca_in_canada-174/

5. Ecomondo 2020: call for papers
Iniziativa rivolta a ricercatori, enti di ricerca, aziende e
istituzioni per interventi scientifici su molteplici aspetti della #GreenEconomy
https://bit.ly/37kx12i

6. Carbon negative Vs. Climate Positive: cosa significa per le imprese?
Un articolo da Vox.com sul perchè sempre più aziende scelgono la strada del carbon neutral
https://www.vox.com/the-goods/2020/3/5/21155020/companies-carbon-neutral-climate-positive

7. Nebbia e cambiamenti climatici
Dal sito dell' AGI, il perchè la diminuzione della nebbia a causa dei cambiamenti climatici ha un riflesso negativo sul benessere delle piante https://www.agi.it/scienza/news/2020-06-08/quanto-danneggia-ecosistema-scomparsa-nebbia-8845381/

8. L'industria dell'automotive in Cina: rallentamenti per le auto elettriche
Dal sito della Reuters, un articolo riguardo alla dichiarazione del Ministero dell'Industria e dell'Information Technology cinese che
potrebbe temporaneamente consentire ai produttori di automobili di utilizzare i crediti verdi - derivanti dalla produzione futura di auto elettriche - per compensare la produzione di motori a combustione di quest'anno.
shorturl.at/ahpDZ

9. Innovazione e 5G nel mondo
L'innovazione passa dal 5G? Due articoli per comprenderne di più. Un'articolo dall' AGI sulla guerra commerciale cino-svedese tra operatori e un focus dal sito del GSA.

10. Podcast: la crescita dell' e-sport ai tempi del Coronavirus
Sul sito Euromonitor , un'analisi del crescente ruolo dello sport elettronico nell'industria dell'intrattenimento sportivo
https://blog.euromonitor.com/podcast/e-sports-growing-in-the-midst-of-coronavirus/

Accordo Fair - Centro Studi Italia-Canada

Siamo lieti di annunciare la collaborazione avviata tra FAIR e il Centro Studi Italia Canada.

Il Centro Studi Italia-Canada è un gruppo di lavoro che ha come finalità il sostegno al dialogo e la promozione della conoscenza reciproca tra Italia – intesa anche come membro dell’Unione Europea – e Canada, mediante lo sviluppo di attività di ricerca ed analisi della società, scambi culturali e scientifici, anche attraverso l’organizzazione di eventi che favoriscano l’interazione e costituiscano luogo di incontro tra operatori italiani e canadesi.

L’obiettivo comune è contribuire a valorizzare i temi dello sviluppo sostenibile, mettendo in pratica azioni e progetti innovativi e inclusivi.

L’Italia ha mosso i primi passi in questa direzione, ma la strada non è conclusa.

Questo significa, ad esempio, contribuire a riorientare il paradigma dei sistemi produttivi delle eccellenze italiane attraverso l’applicazione dei principi dell’economia circolare e rigenerativa.

Il made in Italy, inteso come “risorsa immateriale” del Paese e punto d’incontro della creatività e della sapienza manifatturiera, deve innovarsi e l’innovazione deve essere sostenibile e responsabile agendo sull’intera catena del valore.

In tal senso il Made Green in Italy, ha dato concretezza alla volontà di associare la filiera produttiva italiana, tra le più conosciute e apprezzate nel mondo, al miglioramento dei modelli produttivi e di consumo.

La qualità del Made in Italy deve portare in sé, dunque, anche la qualità ambientale del prodotto in ogni fase del ciclo di vita, dalla lavorazione e trasformazione di materie prime e semilavorati alla distribuzione e allo smaltimento.

La competitività sui mercati nazionali e internazionali non potrà non avvantaggiarsene.

Il Canada da questo punto di vista non è solo un importante partner commerciale per l'Italia. È soprattutto un soggetto internazionale legato da vicinanza culturale e affinità di valori su cui costruire un’alleanza forte nel segno dello sviluppo sostenibile.

Nel 2019 il Paese ha aggiornato la strategia federale di sviluppo sostenibile (FSDS), definendo le priorità di sostenibilità ambientale del governo canadese. Ha stabilito così i prossimi obiettivi e traguardi e enunciato le azioni per raggiungerli.

È un Paese che ha identificato nella green economy un obiettivo concreto, più che un futuro di opportunità.

La sostenibilità in Canada è già un presente che, grazie a innovazione e investimenti nella ricerca, permette la crescita tutelando la salute delle persone e del Pianeta.

Nell’Europa del New Green Deal, in una comunità internazionale che si appresta ad affrontare la prossima Conferenza Mondiale sul clima, l’Italia è chiamata ad interpretare un ruolo da protagonista.

La nomina dello Stato italiano alla co-presidenza della COP26, che si terrà a novembre 2021 a Glasgow, comporterà un impegno ancora maggiore, ponendo in essere politiche dirette a costruire un nuovo paradigma socio-economico. I temi cruciali saranno la circolarità e l’efficienza delle risorse, l’abbattimento delle emissioni di gas climalteranti, la trasformazione dei processi di lavorazione e dei prodotti implementando cicli di vita a basso impatto ambientale.

Un'opportunità ulteriore per l’Unione Europea - e per l’Italia - di approfondire i principi di cooperazione con il Canada formalmente inquadrati nell'Accordo di Partenariato strategico (SPA): diritti umani, sicurezza internazionale, tutela dell'ambiente e sviluppo sostenibile.

Con il supporto e la collaborazione del Centro Studi Italia Canada, daremo sempre più spazio a questi temi, che sono al centro delle agende internazionali di questo decennio, attraverso ricerche, focus e dibattiti aperti e quanto altro utile alla divulgazione della cultura e alla disseminazione delle buone pratiche dello sviluppo sostenibile.

Segui gli Update del Centro Studi Italia-Canada al seguente indirizzo : http://www.centrostudi-italiacanada.it/newsletter