10° World Cafè SBRI "Wiser people, Smarter Cities"

#callforinterest #event

10 World Cafè on Sustainable Business and Responsible Innovation

Wiser people, smarter cities”

#wcsbri #FAIRconference #fairitaly #fairevent

Venerdì 1 dicembre 2023 si terrà la 10° edizione del World Cafè promosso dall'associazione FAIR dal titolo "Wiser people, smarter cities".

#eventmaintheme

Il tema di quest'anno è la città come luogo di attrazione e concentrazione privilegiato di progetti circolari, sostenibili e innovativi sviluppati da imprese, organizzazioni e comunità. Ma la città è anche il luogo del confronto e dello scontro di interessi, visioni, strategie e azioni differenti e non sempre collaborative e orientate alla sostenibilità.

La complessità della transizione sostenibile e digitale richiede invece un confronto aperto e uno sforzo collaborativo comune e condiviso da parte di più soggetti, a partire dalle persone e dalle imprese.

Luogo d'eccellenza di confronto è dunque proprio la città, area che per definizione attrae persone, competenze, investimenti e che si presta maggiormente allo sviluppo di progetti innovativi anche per la compresenza di ecosistemi dell’innovazione.

Il macro tema della conferenza verterà dunque sulla città come luogo di nuove progettualità complesse, sostenibili e innovative che abbiano a cuore il benessere delle persone ma anche sulle persone che, con le loro varie competenze, professionalità e capitali, diventano necessaria origine e motore di ogni progetto innovativo.

Il tema verrà affrontato ed elaborato da diverse prospettive ai tavoli di lavoro dove i partecipanti si confronteranno su esperienze , best practice e sfide, cercando di individuare le questioni chiave da affrontare e le possibili soluzioni da sviluppare.

#eventparticipants

L'evento è aperto a tutti coloro interessati al tema della transizione sostenibile e digitale e in particolare, da un lato, alle imprese e organizzazioni leader della sostenibilità e, dall'altro, a imprenditori , manager e giovani - tutti coloro i quali credono il cambiamento richieda un approccio multidisciplinare e aperto e collaborativo per le sfide complesse dell'oggi e del domani.

#eventformat

Dopo gli anni del Covid il format della conferenza riprende i suoi connotati originari integrandoli come sempre con piccole novità.

L'evento comincerà con una sessione plenaria iniziale seguita da una sessione di lavoro dei partecipanti a singoli tavoli tematici.

I temi che saranno discussi , secondo uno schema tipico dei pitch, saranno in numero di 5:

1. Impresa

2. Innovazione

3. Nuove skill, nuovi lavori

3. Società

4. Cibo

L'evento sarà in presenza e online.

#sdgs #esg #sustainabledevelopment #responsiblebusiness #sustainablebusiness #responsibleinnovation #fairbusiness #fairtransition #greentransition #digitaltransition #innovation #circulareconomy #climatechange

Eternal Essentials: onore al Made in Italy

Abbiamo partecipato con piacere e onore alla cerimonia inaugurale di Eternal Essentials, un programma di eventi promossi da CNA Firenze Metropolitana in collaborazione con il Comune di Firenze.

La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione del nostro Presidente Marco Tortora, che ha introdotto gli attori della serata : artigiani, stilisti e artisti che con le loro performance hanno contribuito alla realizzazione di una serata unica ed emozionante , ricca di stile, moda arte e creatività nella migliore tradizione fiorentina e italiana .

La serata, organizzata per onorare "l'invenzione" del Made in Italy e della Moda Italiana , si è tenuta nella splendida cornice di Piazza del Carmine, nel cuore dell'Oltrarno fiorentino, zona ricca di storia , arte e cultura.

Un riconoscimento e un omaggio al saper fare dell'artigianato locale, fiorentino ed italiano, anima e radici dell'industria della moda e delle griffe italiane del lusso, industria riconosciuta nel mondo per creatività, capacità realizzativa, qualità delle lavorazioni e dei materiali.

(EN)

We participated with pleasure and honor in the inaugural ceremony of Eternal Essentials, a program of events promoted by CNA Firenze Metropolitana in collaboration with the Municipality of Florence.

The inaugural ceremony saw the participation of our President Marco Tortora, who introduced the actors of the evening: artisans, stylists and artists who with their performances contributed to the creation of a unique and exciting evening, full of style, fashion, art and creativity in the best Florentine and Italian tradition.

The evening, organized to honor the "invention" of Made in Italy and Italian Fashion, was held in the splendid setting of Piazza del Carmine, in the heart of the Florentine Oltrarno, an area rich in history, art and culture.

A recognition and homage to the know-how of local, Florentine and Italian craftsmanship, the soul and roots of the fashion industry and Italian luxury brands, an industry recognized worldwide for creativity, manufacturing ability, quality of workmanship and materials.

The opening evening was the start of almost three weeks of events dedicated to Made in Italy in the city of Florence, one of the world capitals of craftsmanship. For the occasion, Florence and the Oltrano area will see the return of many master craftsmen who will enliven the calendar of initiatives to help Florentines and foreigners discover (or rediscover) the beauty, mastery and value of craftsmanship, up to the middle of October.

La serata inaugurale è stato il momento di avvio di quasi tre settimane di eventi dedicati al Made in Italy nella città di Firenze, una delle capitali mondiali dell’artigianato. Per l’occasione, Firenze e l'Oltrano vedranno il ritorno di tanti maestri artigiani che animeranno il calendario di iniziative per far scoprire (o riscoprire) ai fiorentini e stranieri la bellezza, maestria e valore dell’artigianato , fino a tutta la metà di ottobre.

Link:

https://www.vogue.it/moda/article/moda-made-in-italy-anniversario-70-anni-prima-sfilata-firenze-foto

FAIR partecipa al Progetto Formativo sulla Moda Circolare di MadeforChange per ITS Buzzi

Lezione su Economia circolare e modelli di business innovativi nel mondo del Fashion per gli studenti di Chimica, Meccanica e Tessile del ITS Tullio Buzzi di Prato.

FAIR 2023 Formazione Buzzi Moda aprile21n2 1

Prato, 21 Aprile 2023 - Anche per questo anno scolastico FAIR , attraverso il Programma FAIR School, ha contribuito al SDG4 per la formazione dei giovani sui temi della sostenibilità. FAIR ha infatti partecipato e sviluppato iniziative per promuovere la cultura, i principi e gli strumenti dello sviluppo sostenibile, dell’economia circolare, dell’impresa sostenibile e dell’innovazione responsabili per le generazioni più giovani, GENZ e Millenial, e in particolare per i più giovani delle scuole medie superiori che si apprestano a prendere decisioni importanti per il loro futuro come il lavoro e la scelta universitaria.

La terza iniziativa di quest’anno ha visto la partecipazione con MadeforChange alla lezione su Economia circolare e modelli innovativi di business nel settore della Moda per gli studenti dei corsi in Chimica, Meccanica e Tessile dell’Istituto Buzzi di Prato, eccellenza nella formazione dei futuri tecnici del settore tessile di Prato e della Toscana per le aziende della Moda e del Lusso.

La lezione, la prima di una serie, ha dato il via al corso di formazione, teorica e pratica, rivolto a docenti, studentesse e studenti dell’Istituto. Un percorso partecipato che porterà alla redazione del primo Bilancio di Sostenibilità della scuola pratese.

Inoltre la lezione ha anticipato e idealmente aperto il convegno organizzato per omaggiare gli Istituti Superiori di Moda più antichi di Italia , che furono costituito nel corso del secolo XIX.

FAIR 2023 Eventi PTPPrato Moda Aprile21Buzzi

Il Convegno “Storia e innovazione, gli Istituti Ottocenteschi di Istruzione tecnica per la moda, testimoni d’innovazione del manifatturiero italiano” si è svolto ne corso della mattinata con l'intervento di rappresentanti del mondo Politico e Istituzionale italiano, regionale e comunale così come delle rappresentanze di tutti gli Istituti coinvolti nel progetto.

Grazie al Dirigente del Buzzi Prof Marinelli e ai colleghi di MadeforChange , in primis il dott Lorenzo Romualdi, per averci permesso di contribuire a questa bella iniziativa!

Partecipazione al Corso di Alta Formazione su Made in Italy e Turismo

Roma 17 marzo 2023 -

Partecipazione al Corso di Alta Formazione su Made in Italy e Turismo

Abbiamo piacere di comunicare che il nostro socio Marco Tortora ha partecipato come docente al Corso di Alta Formazione "Made in Italy e Turismo. Cibo, Arte, Moda: tutelare le eccellenze dell'artigianato per la riconquista dei mercati esteri".

Il Corso è stato organizzato e promosso dall'Università di Roma La Sapienza e da CNA Nazionale con ECIPA.

Il contributo del dott Tortora ha riguardato la comunicazione strategica per lo sviluppo di city/place brand e in particolare l'uso dello storytelling per la comunicazione delle eccellenze giovani dei territori in particolar modo connesse ai temi strategici per la sostenibilità quali l'innovazione responsabile e l'economia circolare.

Grazie al nostro socio e ai promotori e organizzatori per questa opportunità.

FAIR interviene nel progetto ITS 4.0 per ITS MITA e con M4C

FAIR School 2023: FAIR partecipa al progetto ITS 4.0 per MITA e con M4C

Firenze, 24 Febbraio 2023 - Anche per questo anno scolastico FAIR , attraverso il Programma FAIR School, ha contribuito al SDG4 per la formazione dei giovani sui temi della sostenibilità. FAIR ha infatti partecipato e sviluppato iniziative per promuovere la cultura, i principi e gli strumenti dello sviluppo sostenibile, dell’economia circolare, dell’impresa sostenibile e dell’innovazione responsabili per le generazioni più giovani, GENZ e Millenial, e in particolare per i più giovani delle scuole medie superiori che si apprestano a prendere decisioni importanti per il loro futuro come il lavoro e la scelta universitaria.

La seconda iniziativa di quest’anno ha visto la partecipazione al seminario formativo degli studenti del MITA sui temi della sostenibilità di impresa e dell’innovazione circolare così come delineati dal progetto ITS 4.0 2023 del Ministero dell’Istruzione e del Merito (Link INDIRE) e dell’Università Cà Foscari di Venezia con il programma ITS 4.0 It's time .


Il progetto si rivolge agli Istituti Tecnici Superiori Academy che sostengono i processi di innovazione e di formazione in grado di rispondere allesfide individuate nel Piano Nazionale Industria 4.0.

Nello specifico del progetto e delle esigenze del ITS MITA, FAIR è intervenuta confrontandosi con gli studenti sui temi della sostenibilità di impresa e dell’economia circolare. E’ stato veramente interessante e stimolante poter essere intervistati dalle ragazze e ragazzi del MITA non solo sui temi in generale ma su casi specifici applicati al mondo della Moda , del Fashion e dell’Accessoristica del Lusso.

Grazie anche a MadeforChange per averci permesso di contribuire a questa bella iniziativa e complimenti ai ragazzi per il loro interesse , passione e preparazione.

Grazie a tutti!

FAIR School 2023: il contributo di FAIR a SosteniAmo il Futuro

FAIR School 2022-23: il contributo di FAIR al progetto di OPGE e Credit Agricole

L’Associazione FAIR ha tra i propri obiettivi statutari la promozione della cultura dello sviluppo sostenibile e la formazione delle giovani generazioni.

Per preparare le nuove generazioni, in particolare GEN Z e Millenial, alle sfide prossime della sostenibilità e dello sviluppo, che si riversano sulle scelte prossime sull'educazione universitaria, sul lavoro e sull’impresa, FAIR sin dall'inizio ha deciso con il Programma FAIR School di investire direttamente nella formazione dei giovani attraverso l'erogazione di contenuti specifici, di ore di formazione e la partecipazione o organizzazioni di eventi ad hoc.

Anche per questo anno scolastico 2022-23, FAIR ha partecipato e sviluppato iniziative per promuovere la cultura i principi e gli strumenti dello sviluppo sostenibile, dell’economia circolare, dell’impresa sostenibile e dell’innovazione responsabili per le generazioni più giovani, GENZ e Millenial, e in particolare per i più giovani delle scuole medie superiori che si apprestano a prendere decisioni importanti per il loro futuro come il lavoro e la scelta universitaria.

La prima iniziativa di quest’anno riguarda il contributo formativo sviluppato per il progetto SosteniAmo il Futuro promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori - OPGE in collaborazione con Crédit Agricole che si è tenuto a partire dall’ottobre scorso per il quinto anno consecutivo.

Oltre allo sviluppo dei contenuti per la partecipazione attiva delle classi degli Istituti Superiori di Toscana e Lombardia, partecipanti al progetto, abbiamo anche coordinato e moderato gli incontri dal vivo con gli speaker nelle classi.


Si ringraziano in particolari le Professoresse e gli studenti degli istituti superiori di Pisa (novembre 2022) e Brescia (Gennaio 2023) che hanno accolto gli incontri, i colleghi dell’Osservatorio per la fiducia e la collaborazione, i relatori di Crédit Agricole per la loro disponibilità e professionalità nel dialogare con gli studenti, e il nostro formatore Marco Tortora per la passione e l'impegno nel portare avanti l’impegno di FAIR nella promozione dei principi e della cultura della sostenibilità presso le giovani generazioni.

Grazie a tutti!

FAIRATHON23, il progetto di sostenibilità e innovazione per le scuole medie superiori

Torna il progetto per gli studenti delle scuole medie superiori FAIRATHON, giunto quest'anno scolastico alla quinta edizione.

 

Dopo il successo delle precedenti edizioni, il progetto come ogni anno si evolve, portando novità e cercando di migliorare in termini di valore creato e condiviso.

 

Il progetto rientra nell'attività istituzionale per la Formazione delle Giovani Generazioni di FAIR - FAIR School , che sin dall'inizio ha coinvolto centinaia di giovani delle Università e Scuole medie superiori italiane e straniere così come i giovanissimi, diffondendo la cultura , i principi e gli strumenti della sostenibilità , affiancando istituti di formazione, enti e organizzazioni di vario tipo, grado e nazionalità.

 

FAIRATHON23

5 Fair School

FAIRATHON 23 Brochure di FAIR Italy Association

9WCSBI2022: Il Programma

Mercoledì 14 e Giovedì 15 dicembre 2022 in diretta streaming da Firenze sul canale YouTube di FAIR e in presenza dalla Sala Di Vittorio , Aula Magna della sede CGIL Camera del Lavoro di Firenze, partner della conferenza, si terrà la nona edizione della conferenza annuale dell'associazione FAIR

il 9° World Cafè Impresa Sostenibile e Innovazione Responsabile - 9WCSBRI2022.

Quest'anno la Conferenza si presenta con un nuovo format: due pomeriggi di lavoro dedicati ai temi della sostenibilità di impresa e dell'innovazione responsabile. Il primo pomeriggio sarà dedicato ai macro scenari e alle tendenze mentre il secondo pomeriggio vedrà i relatori dibattere ai tavoli di lavoro su focus specifici.

Il tema di quest'anno è "Working for a Just Transition. Problemi, Soluzioni, Impatti". Il tema della transizione ecologica e socialmente equa è sempre più nell'agenda di molteplici attori: dalle istituzioni alle imprese, dalle organizzazioni del terzo settore ai cittadini. Quali le buone pratiche? Quali le sfide da affrontare nei diversi settori, alle diverse scale, nei diversi territori e comunità?

Tanti i relatori che affronteranno queste domande da differenti prospettive: da quella istituzionale dell'Unione Europea e delle ultime decisioni in materia di Corporate Reporting e ESG ai mercati dell'Energia, del Lavoro e della Formazione dei Giovani; dal focus sulle nuove competenze dei futuri manager della transizione alle sfide delle imprese del Made in Italy come il settori della moda; dall'internazionalizzazione di impresa con i focus sui mercati esteri come l'Australia e il Canada all'innovazione tecnologica e sociale e alle sue diverse applicazioni , dallo sport alla mobilità e alla finanza ad impatto.

Qui il programma della due giorni:

fair 9wcsbi2022 qrcode program

Programma

DAY 1: Mercoledì 14.12.22Interventi
14.45Saluti e introduzione
15.00Keynote Speech: Human rights, Business and climate change in transitionProfessor Hugo Slim 
University of Oxford, UK
15.20Investimenti e Innovazione per la transizione delle impreseAntonella Calvia-Gotz European Investment Bank 
Francesco Matteucci Programme Manager European Innovation Council & SMEs Exec,Agency (EISMEA) (EU Commission, BE)
Filippo Zatti Professore, BABEL, Università degli Studi di Firenze
16.00La transizione nell’Unione Europea: cosa cambia per le impreseSilvio de Girolamo 
Principal, SDGforFC
16.15Finanza a impatto e le sfide per le imprese sostenibiliSonia Gennaro
Responsible for Italy, LITA.co
16.30La transizione in Canada: dalle nuove tecnologie per le fonti fossili all’idrogenoPaolo Quattrocchi
Direttore, Centro Studi Italia Canada
16.45Il ruolo delle competenze: le skill dei manager per la transizioneManuela Faravelli 
Senior Manager, Human Age
Silvia Ruta
Senior Manager, Enel X
17.15Il ruolo delle competenze: formazione dei giovani e le sfide del futuroAntonella Vitiello 
Direttrice, MITA
Alessandro Marinelli 
Dirigente Scolastico, ITS Buzzi
Elena Radicchi, Referente Progetti PCTO ITS Marco Polo
Emanuele Pallotti
Imprenditore, Valmet Group
18.00Conclusioni
DAY 2: Giovedì 15.12.22Focus
14.30Focus Mercati Esteri: Doing Sustainable Business in AustraliaProfessor Bella Butler 
Curtin University, AUS
14.50Focus Moda & Made in ItalyFrancesco Lombardi
Senior Manager, MadeforChange
Lorenzo Romualdi
Manager, MadeforChange
Vieri Favini
Senior Manager, Leathertex
Antonio Franceschini
Head of International Market and Trade Promotion Office, CNA & CNA Federmoda National Secretary
Martina Murasso
Marketing Executive , ELV Denim, UK
Debora Fiorio
Founder; Bio Fashion Lab; Community Organizer, Remake, US
15.45Focus Mercati dell’EnergiaAlessandro Bacci
Senior Research Analyst, S&P Global,
Ruggiera Sarcina
Direttrice, Italian Chamber of Commerce Canada
16.15Focus Innovazione Sociale & SportPier Luigi Petrillo 
Presidente, Patrimonio Immateriale UNESCO; Professore, Unitelma Sapienza
Stefano Gobbi
Project Manager, Sport & Salute
Francesco Franchi
Presidente, Fondazione Artemio Franchi
16.50Focus Imprese & InnovazioneMauro Lombardi
Professore, BABEL, Università degli Studi di Firenze
Giulio Brandimarti
Innovation Manager, CEO Solidity2 Srl
Rebeca Gomez
Direttrice, Polo Lionello Bonfanti
Paolo Degl'Innocenti
Imprenditore, BestTechnology Sr
Filippo Frediani
Responsabile Commerciale di Zona, Crédit Agricole Italia Spa
Benedict Rimando
Project Manager, Dominicans for Justice and Peace, Ginevra, CH
Conclusioni

Per partecipare in presenza si chiede la cortesia di registrarsi precedentemente inviando una email alla segreteria dell'Associazione FAIR : info@fairitaly.org

Per seguire i lavori online basterà collegarsi e seguirli in diretta sul canale YouTube dell'Associazione.

Successivamente all'evento , i lavori saranno resi disponibili come registrazione.

Economia circolare: presentato al Buzzi il progetto 'Made for Change' di Valmet e Fair 

Prato, 12 settembre 2022– Presentato ufficialmente oggi a Prato, all'Istituto Buzzi, il progetto'Made for change'. Si tratta della collaborazione tra l'azienda Valmet e l'associazione non profit Fair Italy, dedicato alla consulenza aziendale in ambito sostenibilità e circolarità, sia per il settore che tessile, sia per la filiera dell'alta moda.

E' stato un piacere e un onore aver potuto presentare con il partner Valmet Plating il progetto di economia Circolare nella Moda "Made for Change" oggi e nella città di Prato.

Non potevano esserci luoghi migliori per discutere il tema della Circolarità in particolare nel settore del Tessile: Prato cuore del distretto tessile e l' ITS Tullio Buzzi di Prato, promotore dell'evento, uno dei centri di eccellenza italiana per l'educazione e la formazione delle nuove generazioni per l'industria del Tessile e della Moda.

Grazie ai promotori, organizzatori e alle imprese partecipanti !

Valmet Plating Valmet Refining Valmet Ecology ITS Tullio Buzzi

Erica Mazzetti ITS MITA Academy Confartigianato Imprese Prato Confindustria Toscana Prato Scuola Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali Piero Baldesi

FAIR all'evento organizzato da Valmet Group Spa

Con estremo piacere annunciamo la nostra partecipazione all'evento organizzato dal Gruppo Valmet Spa , azienda leader nel recupero e trattamento dei metalli preziosi.

L'evento, che si terrà domani nella magnifica cornice del Castello di Calenzano, sarà un momento importante per approfondire le scelte strategiche relative all'economia circolare e all'innovazione che le aziende del settore della Moda devono oggi considerare per rafforzare il loro posizionamento strategico.