FAIRATHON22: Il Giorno delle Idee

29 Aprile 2022: La mattina/ In the Morning

Developing ideas with Mentors ... / Sviluppando le idee con i Mentor

29 aprile 2022 @Murate Idea park: il pomeriggio / in the afternoon

Presenting their idea to the University of Delaware

FAIRATHON22: Grazie ragazzi!

Complimenti e bravissimi ragazzi! E grazie di cuore! Queste le parole che tutti noi, organizzatori e partner, abbiamo pensato nei confronti delle ragazze e dei ragazzi che oggi hanno presentato le loro idee al termine di una giornata densa di lavoro.

Complimenti per la serietà, l'impegno e la passione con cui avete affrontato la sfida di sviluppare una soluzione sostenibile a un problema concreto del vostro vivere quotidiano.

Complimenti per la maturità con la quale avete accettato qualcosa di nuovo - un concetto, un metodo, una cultura - e lo avete fatto proprio.

Complimenti per l'educazione e l'umiltà con cui vi siete messi in discussione con adulti estranei a cui avete concesso fiducia, e grazie a voi per questo.

Complimenti per il coraggio di accettare sfide nuove e di affrontarle con la giusta paura e rispetto.

Bravi per essere stati squadra senza perdere ciascuno il proprio carattere.

Bravi nel sviluppare e concludere un compito in poco tempo e in modo efficiente.

Bravi per aver saputo cogliere un problema, sviluppare una soluzione, prospettare evoluzioni e di averlo fatto sopratutto in soli 3 minuti e in lingua inglese davanti a una "giuria" di professioniste di una Università americana.

E infine grazie, perchè ci avete reso partecipi di una giornata, la vostra, che rimarrà nei ricordi come una esperienza di lavoro bella e piacevole, senza lo stress della competizione a tutti i costi ma con i colori della collaborazione, della condivisione e della compartecipazione tra tutti dove tutti, adulti compresi, hanno appreso gli uni dagli altri.

Grazie di cuore quindi a tutti voi e forza per concludere il vostro lavoro : 2 settimane ancora prima che la giuria valuti i vostri progetti!

Grazie a voi, Professoresse e Professori, per la fiducia che ci avete accordato e per la preparazione dei vostri ragazzi.

Grazie ai nostri mentor e giurati per la professionalità , umanità e passione che avete donato in questa giornata così come la condivisione del vostro prezioso tempo e ancor più della vostra esperienza professionale. Grazie di cuore a Mauro Lombardi , Iacopo Fabbrini, Francesco Aimavilli, Edoardo Magnini, Niccolò Mannini, Alessio Scoppa e Giulia Filippini.

Grazie ai partner di progetto e in particolare alla coordinatrice Elena Nanni del MIP Murate Idea park e a Baerbel Schumacher AD per gli International Projects del Dipartimento di Lingua Inglese e ai suoi collaboratori Dinette e Dan Murray della University of Delaware.

Last but least, grazie a tutti i soci di FAIR senza il cui contributo , cuore e passione l'ennesima sfida non sarebbe stata realizzata e vinta in modo così eccellente: grazie a Alessandro Tortora Alessio Scoppa Edoardo Magnini Giulia Filippini Giulia Garzia Giuseppe Tortora Marco Marsili Piero Pasquinelli Sergio Paradiso.

Grazie!

Marco Tortora

Made in Italy: Valore economico, sociale, etico

Un grazie ai promotori dell'iniziativa annuale "Made in Italy. Valore economico, sociale, etico - Cucire, tramare, ordire, tessere, formare ...Etica!"" e alla possibilità di coordinare il tavolo di lavoro su "Innovazione e Tradizione". Un confronto intenso, aperto e onesto per individuare i problemi e le possibili soluzioni, facendo leva sul capitale intangibile rappresentato dalla conoscenza e dalle capacità dei nostri artigiani e delle nostre PMI. Un terreno fertile su cui "seminare" con i migliori ed efficienti strumenti che la tecnologia e l'innovazione ci mettono a disposizione e sempre più per soluzioni efficienti orientate alla sostenibilità.

Grazie quindi al nostro main speaker Giulio Brandimarti per averci introdotto nel mondo dell'innovazione e specialmente della tecnologia blockchain con esempi concreti di applicazioni possibili e praticabili.

Grazie ai "commensali" che hanno alimentato il dibattito con esempi reali di problematiche e soluzioni di diversi territori e realtà imprenditoriali

Alessandra Ginelli CNA Cremona ; Roberto Corbelli CNA Rimini ;

Gianluca Papini CNA Pisa ; Margherita Masotti CNA Pisa ;

Barbara Carli CNA Pisa; Raffaele Paro CNA Veneto Ovest;

Lisa Tibaldi Grassi CNA Latina; Eleonora Beni CNA Arezzo .

Grazie ai promotori e organizzatori per la fiducia e l'opportunità, in particolare Antonio Franceschini per CNA Nazionale Federmoda, Caterina Mazzei CNA Nazionale e Tiziana Trillo CNA Firenze.

Grazie anche agli speaker che sono intervenuti ad integrare il lavoro dei tavoli Valeria Mangani Phygital Sustainability EXPO by Sustainable Fashion Innovation Society Mariangela Zito Alessandro Grangiotti ALIANT|LEGAL GROUNDS

Grazie alla manifestazione e struttura ospitante Mostra dell'Artigianato e Firenze fiera

#madeinitaly #artigianato #pmi #sostenibilità #moda #modasostenibile #impresaresponsabile #innovazione #economiacircolare #tradizione #conoscenza #cultura #competenze #svilupposostenibile #blockchain #tecnologia #europa #tassonomia #pnrr #startup #efficienza #sdgs #esg #taxonomy #europe #recoveryplan #climatechange #circulareconomy #innovation #fashion #responsiblefashion #textiles #entrepreneurship #sustainablebusiness #designthinking

Ci siamo! The final day Fairathon22

Ci siamo! Dopo mesi di lavoro saranno 13 i team che oggi lavoreranno per completare la loro idea. I nostri esperti, che aiuteranno i team a perfezionare la loro idea , in qualità di mentor e giurati, sono il Prof Mauro Lombardi, Edoardo Magnini Avvocato e socio di FAIR, Iacopo Fabbrini per CNA Firenze Metropolitana, Francesco Aimavilli per CNA Servizi, Niccolò Mannelli Gallerista per Fondente, Giulia Filippini Storica dell'Arte, Alessio Scoppa IT Engineer e socio di FAIR. A loro si aggiungeranno nel pomeriggio in diretta dalla University of Delaware degli Stati Uniti Baerbel Schumacher - AD per ELI, Dan Murray - professore, e Dinette Rivera - business coach and TEDx Speaker.

29 aprile presso il Murate Idea Park di Firenze dalle ore 10.30 

AGENDA

"StartUp : La Tua Idea Vale" @UER

Abbiamo partecipato con estremo piacere al final contest del percorso #PCTO "StartUp UER - La Tua Idea Vale" organizzato dalla European University of Rome Roma per gli studenti delle scuole superiori della Regione Lazio e Provincia di Roma. Oltre 400 studenti hanno partecipato in presenza , confrontandosi su idee e ascoltando gli interventi degli esperti. Un grazie a Marco Tortora per averci rappresentato come speaker sul tema dello stato delle #startup e degli #ecosistemi #innovativi in Italia e come giurato. Grazie e complimenti agli organizzatori, ai partner e speaker per l'iniziativa e agli studenti per la loro passione e la loro partecipazione!

#university #svilupposostenibile #giovani #scuola #autoimprenditorialità #innovazione #economiacircolare #blockchain #sdgs #sdg4 #youthempowerment #youtentrepreneurship #youth #leadership #future

StartUp UER La Tua Idea Vale

Siamo onorati di contribuire alla giornata organizzata dall' European University of Rome per i giovani delle scuole superiori sui temi dell'imprenditorialità e delle startup soprattutto quando orientate alla sostenibilità e alla circolarità.

Un vero e proprio evento dove interverranno i principali attori del mondo delle startup: associazioni, incubatori d’impresa, giovani innovatori e manager aziendali.

Liborio Desantis Mattia Michelangeli giuseppe ricciuti Roberto Sfoglietta Filippo Gugliara #OJPUER

#startup #university #imprenditorialità #giovani #imprenditorialitàgiovanile #sdgs #esg #investimenti #responsiblebusiness #sustainablebusiness #youthempowerment #sdg4 #youthentrepreneurship #scuola #highschool

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6918582307767431168/

Speaker al Corso Fashion Law sulla Moda 2022

Grazie ai nostri soci Marco Tortora e Giuseppe Tortora per aver partecipato come relatori al modulo su Economia Circolare e Innovazione nel sistema Moda nell'ambito del Corso "Fashion Law. Diritto e cultura nella filiera della moda", organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università degli Studi di Firenze. E grazie a tutti gli organizzatori Prof.ssa Vittoria Barsotti , Prof.ssa Lucrezia Palandri , Università degli Studi dell'Insubria Union Internationale des Avocats , Fondazione per la formazione forenze , PIN - Polo Universitario Città di Prato , Confindustria Toscana Nord, Centro di Firenze per la Moda Italiana , CNA Firenze, Confindustria Firenze , Camera di commercio di Firenze , Confartigianato Imprese Firenze Ordine degli Avvocati di Firenze , Camera di Commercio Pistoia-Prato e i Comuni di Firenze e Prato

#formazione #fashion #innovazione #economia #law #moda #legge #economiacircolare #sostenibilità #svilupposostenibile #climatechange #taxonomy #unioneeuropea #europeanunion #textiles #greenchemistry #leather #accessories #sustainablebrands #fibers #sdgs #esg

Innovazione e Sostenibilità nella Moda

Abbiamo il piacere di partecipare al secondo appuntamento del percorso di incontri su Innovazione e sostenibilità organizzato da Eurosportello EEN Confesercenti e PIN Polo Universitario della Città di Prato.

L'incontro verterà sul Sistema Moda Italia e vedrà la partecipazione del nostro socio Marco Tortora.

Per partecipare gratuitamente all'evento live in streaming su Zoom o Facebook è possibile registrarsi qui: LINK

Innovazione e Sostenibilità nel Food

Abbiamo il piacere di comunicare la partecipazione del nostro socio Giaime Berti , ricercatore presso l'Istituto di Management del Sant'Anna di Pisa, al webinar dal titolo "Innovazione e Sostenibilità nella Filiera del Food".

Il webinar, il secondo di un percorso di quattro, sarà accessibile gratuitamente al seguente link : https://www.eurosportello.eu/innovazione-e-sostenibilita-colloqui-per-affrontare-il-cambiamento-4-incontri-di-orientamento/

Il webinar rientra nel percorso organizzato da Eurosportello e PIN - Polo Universitario della Città di Prato per introdurre e orientare le imprese PMI alle sfide e opportunità inerenti gli investimenti in innovazione e sostenibilità.

Ecco il programma:

2° incontro: Innovazione e sostenibilità della filiera Food – Giovedì 24 marzo 2022, Ore 15,30

Per informazioni : https://www.fairitaly.org/wp/blog/2022/03/24/partecipazione-ai-webinar-di-eurosportello-prin-per-le-pmi/

Partecipazione ai Webinar di Eurosportello/PRIN per le PMI

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: COME AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO E I FINANZIAMENTI DISPONIBILI

Abbiamo il piacere di annunciare la nostra partecipazione al percorso di 4 appuntamenti di orientamento alle imprese PMI sui temi dell'innovazione e della sostenibilità, organizzato da Eurosportello e il PIN Polo Universitario della Città di Prato.

Gli incontri si terranno tutti i giovedì alle ore 15 a partire dal 17 marzo.

Schermata 2022 03 24 alle 12.11.15

PROGRAMMA

1° Incontro: il cambio di paradigma: nuovi punti di vista – Giovedì 17 marzo 2022, Ore 15,30

2° incontro: Innovazione e sostenibilità della filiera Food – Giovedì 24 marzo 2022, Ore 15,30

3° incontro: Innovazione e sostenibilità della filiera Moda – Giovedì 31 marzo 2022, Ore 15,30

4° incontro: Innovazione e sostenibilità della filiera Turismo – Giovedì 7 aprile 2022, Ore 15,30

Per partecipare agli incontri e ricevere il link con i parametri di collegamento cliccare qui